X

STUDIO LEGALE BONSEGNA

LE NEWS

  • Evento di Alto Profilo al Museo Castromediano di Lecce: “L’Italia nella geopolitica delle crisi” 🏛️🇮🇹

    Il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’UniversitĂ  del Salento e il Polo biblio-museale della Regione Puglia continuano la loro fruttuosa collaborazione con l’imperdibile incontro di studi “L’Italia nella geopolitica delle crisi”, che si terrĂ  il prossimo 11 aprile, alle ore 16.00 presso l’Auditorium del Museo Provinciale “Sigismondo Castromediano”. SarĂ  un’occasione unica […]

  • BARI, 08.04.2025: “LA CATENA DEL VALORE TRA AMMINISTRAZIONE GIUDIZIARIA E PROCESSO PENALE”

    Sono molto lieto di moderare l’interessante sessione su “LA CATENA DEL VALORE TRA AMMINISTRAZIONE GIUDIZIARIA E PROCESSO PENALE” durante l’evento organizzato dall’Osservatorio Nazionale 231/2001 del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e patrocinato da AODV231, che si terrĂ  a BARI il prossimo 8 aprile 2025. Avv. Michele […]

  • LECCE – 18.10.2024: La sostenibilitĂ  nelle Imprese, il fattore sociale.

    presso il Convitto Palmieri di Lecce Si è svolto il terzo ed ultimo appuntamento per il ciclo di incontri su impresa e sostenibilitĂ  promosso nell’ambito della terza edizione di Yeast Photo Festival.La prima giornata di studio dello scorso 4 ottobre è stata l’occasione per approfondire il tema della sostenibilitĂ  ambientale, […]

  • LECCE – 11.10.2024: La sostenibilitĂ  nelle Imprese, il fattore governance.

    presso il Convitto Palmieri di Lecce Si è svolto il secondo appuntamento per il ciclo di incontri su impresa e sostenibilitĂ  promosso nell’ambito della terza edizione di Yeast Photo Festival.La prima giornata di studio dello scorso 4 ottobre è stata l’occasione per approfondire il tema della sostenibilitĂ  ambientale, grazie alle […]

  • LECCE – 04.10.2024 La sostenibilitĂ  nelle Imprese: il fattore ambientale.

    presso il Convitto Palmieri di Lecce Si è tenuta Lecce il 4 ottobre la giornata formativa sulle pratiche di sostenibilitĂ  ambientale e cioè tutti quegli accorgimenti e protocolli organizzativi che le imprese possono istituire al fine di tutelare, nell’ambito del proprio business, la matrice ambientale. Tale prima analisi è stata […]

  • La responsabilitĂ  delle societĂ : il Modello 231, uno strumento fondamentale per le imprese sostenibili

    Intervista a Michele Bonsegna, Consigliere direttivo di AODV231 Sono passati oltre vent’anni da quando, nel 2001, il legislatore nazionale ha introdotto per la prima volta nell’ordinamento giuridico italiano il concetto di imputabilitĂ  della persona giuridica con l’adozione del cosiddetto “Modello 231”, secondo il D. Lgs. 231/2001. Un momento di svolta […]

  • LO SCREENING DEI FORNITORI: DALLE PRESCRIZIONI ANTIMAFIA AI REQUISITI DI SOSTENIBILITĂ€

    Nel solco di un’evoluzione normativa spiccatamente orientata, nella sostanza, alla tutela e alla valorizzazione della continuitĂ  aziendale e, nel metodo, forme di compliance integrata a tutto tondo, il percorso di risk assessment e legalizzazione delle imprese passa anche, necessariamente, da un oculato screening dei soggetti con cui l’impresa viene in […]

  • I Modelli 231 come strumento di risanamento e dialogo: dal processo penale al procedimento amministrativo

    SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE – 26.02.2024 Interessante incontro presso la Suprema Corte di Cassazione, organizzato dal Consiglio dell’ordine degli Avvocati di Roma e AIGA Roma sul tema “Il Modello 231 come strumento di risanamento e dialogo: dal processo penale al procedimento amministrativo”. L’intervento dell’Avv. Michele Bonsegna ha riguardato l’efficacia del […]

  • Normativa antimafia, imprese, lavoro e D. Lgs. 231/2001

    Ad oltre 3 anni dall’incontro avuto presso la Corte di Cassazione, qualcosa si muove a garanzia della continuitĂ  aziendale. Il panorama normativo è stato novellato con l’introduzione della c.d. prevenzione collaborativa e lo strumento organizzativo 231 inizia ad essere apprezzato anche dalle Prefetture territoriali Avv. Michele Bonsegna

  • I MODELLI 231 COME STRUMENTO DI RISANAMENTO E DIALOGO

    ROMA, 26.04.2024 – ore 15.00-17.00, presso la SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE (Aula Avvocati) Si terrĂ  a Roma il prossimo 26 febbraio 2024 l’evento organizzato da AIGA sezione di Roma e dalla Commissione di Procedura Penale del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma. Si potrĂ  assistere in presenza e in diretta […]

RASSEGNA STAMPA