X

«Imprese bloccate dagli Interventi del Prefetto e del Giudice penale: rimedi giudiziali e tecniche per la continuità»

Si terrà il prossimo 7 novembre 2022, dalle ore 15.00 alle 18.30, in Lecce presso le Officine Cantelmo, la giornata di studio «Imprese bloccate dagli Interventi del Prefetto e del Giudice penale: rimedi giudiziali e tecniche per la continuità».

L’incontro formativo avrà ad oggetto l’approfondimento della tematica riguardante la continuità delle imprese attinte da misure cautelari di natura penale o da interdittive antimafia ed il loro tragitto verso il ritorno in bonis.

Presiede e introduce i lavori il Prof. Avv. Pier Luigi Portaluri, Ordinario di Diritto Amministrativo nell’Università del Salento. Modera l’incontro il Dott. Rosario Tornesello, Direttore del “Nuovo Quotidiano di Puglia”.

Discutono sui seguenti temi

  1. l’Avv. Ladislao Massari, Penalista del Foro di Brindisi: I reati “spia” e l’incidenza sull’attività d’impresa;
  2. il Dott. Roberto Tanisi, Magistrato Presidente della Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Lecce: Grigia o Nera: l’impresa criminale;
  3. il Dott. Donato Pezzuto, Commercialista e Amministratore giudiziario: I valori della continuità aziendale e del recupero sul piano reputazionale;
  4. il Dott. Giovanni Tartaglia Polcini – Magistrato ordinario e Consigliere Giuridico per il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per il contrasto alla Corruzione: I valori della continuità aziendale e del recupero sul piano reputazionale nel nuovo ruolo del Modello 231.

L’occasione sarà gradita per presentare anche il libro “Il labirinto normativo a danno delle imprese: il modello 231 come filo di Arianna” di Michele Bonsegna e Serena Miceli: il testo inquadra il Modello organizzativo societario in senso dinamico e moderno, come una bussola in grado di orientare l’attività strategica ed economica dell’ente, anche in caso di incidenti di percorso destinati a paralizzare l’azienda, porla fuori del mercato e decimarne i livelli occupazionali.